Hy2green sta per energia immagazzinata nell’idrogeno da fonti rinnovabili come il vento, il sole o energia idroelettrica. Questo significa che l’energia è immagazzinata senza emissioni e con materie prime naturali.
Il sistema Hy2green trasforma l’elettricità generata naturalmente in idrogeno e lo immagazzina in modo molto stabile e sicuro in polvere metallica nel lungo periodo. Se necessario, può essere utilizzato per generare nuovamente elettricità. Il video mostra come funziona e cosa può ancora fare Hy2green.
Il risparmio energetico e la generazione di energia da fonti naturali come il sole, vento o acqua costituiscono il fulcro della riduzione di CO2 nella produzione e nella fornitura di energia. La produzione di energia sostenibile non coincide sempre con il relativo utilizzo – spesso non si hanno a disposizione abbastanza sole, vento o acqua e l‘utente deve comunque acquistare corrente elettrica dalla rete Il sistema di stoccaggio Hy2green consente di immagazzinare l’energia in modo compatto e sicuro, anche per lunghi periodi di tempo.
Solare, idrico o eolico, l‘importante è che sia sostenibile e naturale.
Il serbatoio Hy2green è il complemento ideale per utilizzare al meglio la produzione locale di energia da fonti rinnovabili per poter sfruttare meglio il territorio e diventare autosufficiente dal punto di vista energetico.
L‘idrogeno sotto forma di idruro metallico può essere immagazzinato particolarmente a lungo periodo. Il sistema di stoccaggio garantisce la sicurezza energetica, consentendo l‘autosufficienza dell‘edificio dal punto di vista dell‘approvvigionamento dell‘energia.
Il sistema Hy2green fornisce elettricità e calore. Questo aumenta l’efficienza energetica complessiva del sistema senza emissioni nocive – solo acqua e ossigeno sono lasciati indietro.
Il sistema di immagazzinamento Hy2green basato su polvere metallica è notevolmente più piccolo di altri sistemi di immagazzinamento – sia che si tratti di batterie o altri serbatoi per idrogeno.
Le fonti di energia rinnovabile vengono convertite in idrogeno mediante elettrolisi.
All’interno di un serbatoio l’idrogeno entra nella struttura metallica e vi rimane come componente stabile e sicuro, detto idruro di metallo.
Attraverso variazioni di pressione e temperatura facilmente regolabili, se necessario, i componenti del composto possono essere nuovamente separati. L’idrogeno rilasciato scorre in una cella a combustibile dove viene convertito in elettricità.
Il calore di scarto generato viene raccolto dal sistema integrato di gestione del calore e introdotto nel ciclo termico della casa.
Gli unici residui sono ossigeno, calore e acqua: elementi naturali e nessun inquinamento ambientale.
Con l’avvio del progetto della casa dei minatori nel 2019, il sistema di stoccaggio Hy2Green è passato dallo stato di progetto pilota alla modalità operativa seriale nelledifficili condizioni quotidiane delle Alpi altoatesine.
La nostra ambizione è chiara: questa tecnologia di stoccaggio contribuirà a sfruttare al meglio le fonti di energia rinnovabili in tutto il mondo, oltre a garantire un elevato livello di sicurezza nell’approvvigionamento energetico, in assenza di emissioni di CO2, anche nelle località più remote. I nostri programmi per il pro:
In Alto Adige, Enertour consente, attraverso interessanti escursioni sul campo, di dare uno sguardo dietro le quinte di eccezionali progetti energetici. Noi ci saremo a condividere le nostre conoscenze.
Per noi l’anno 2020 è incentrato sul concetto di funzionamento continuo.Gli approfondimenti sono fondamentali per lo sviluppo dei nostri prossimi progetti, e per rendere questo sistema ancora più compatto, pratico ed economico.
Il sistema Hy2green è adatto a tutte le fonti di energia senza carbonio. Il sistema Hy2Green copre portate di stoccaggio di energia da 80 kWh a 66MWh e può essere adattato alle esigenze dell’applicazione. Il suo approccio di sistema modulare offre un’integrazione perfetta dei tipi di stoccaggio a breve termine (giorno-notte) (p.es. batterie elettriche, accumulatori di acqua calda) consentendo così la massima flessibilità di sistema.
Lo sviluppo applicativo dell’idrogeno come vettore energetico ha appena iniziato a prendere slancio. Le possibili applicazioni per i sistemi Hy2Green spaziano dai “sistemi di energia di scorta” per l’infrastruttura critica per la sicurezza agli “edifici verdi” fino ad arrivare alla “guida verde alternativa” per la mobilità marittima e pesante.